Relazione finale sulla mandibola artificiale
LA MANDIBOLA ARTIFICIALE 1. Anatomia della mandibola: La mandibola è l'osso della faccia in cui alloggia l'arcata dentaria inferiore e costituisce, con la mascella superiore, la bocca. È uno dei pochi ossi, se non l’unico, a vantare di una certa mobilità; mobilità che serve per svolgere le funzioni primarie di questo osso: masticare e parlare. La mandibola è costituita da una porzione orizzontale, che prende il nome di “corpo”, e due porzioni verticali, situate ai lati del corpo che prendono il nome di “rami”. Corpo e rami presentano caratteristiche anatomiche specifiche, che, nell'essere umano, variano nel corso della vita. Il corpo ha la forma di un ferro di cavallo con la concavità rivolta all'indietro. Ciascun ramo possiede due processi: · uno in posizione anteriore, chiamato processo coronoideo, che offre l’inserzione al muscolo masticatorio temporale; · ...